La struttura

Casa Sabate è nata dalla trasformazione di un hotel in Casa di Riposo per anziani. Gli ospiti possono godere di tutti i comfort di un albergo elegante e piacevole. Lo stabile con pianoterra e due piani, è situato di fronte al lago di Bracciano ed ha una capacità di accoglienza di 24 posti letto.

Caratteristiche

Nessuna barriera architettonica

Bar

10 singole + 7 doppie

Cucina

Infermeria

Maggiori dettagli

La Casa di Riposo Casa Sabate è una struttura residenziale sulle 24 ore, aperta tutto l’anno a prevalente accoglienza alberghiera per persone anziane di ambo i sessi al di sopra dei 65 anni non necessitanti di assistenza sanitaria e presenza infermieristica per l’intero arco della giornata.

La Casa di Riposo si articola su tre livelli. Sono assenti barriere architettoniche per l’accesso al piano terra, agli ambienti comuni e ai piani superiori.

Sono presenti 3 bagni comuni predisposti per disabili (1 su ogni piano) e 2 camere da letto dedicate per disabili (una al I piano e una al II piano).

L’edificio è dotato di ampi e confortevoli spazi destinati alle attività collettive e di socializzazione, distinti dagli spazi destinati alle camere da letto, organizzati in modo da garantire l’autonomia individuale, la fruibilità e la privacy. I piani sono raggiungibili tramite scale e ascensore.

Al piano terra sono situati la sala da pranzo, il bar, la cucina e gli spazi destinati alle attività e alla vita collettiva; al primo e al secondo piano gli spazi destinati alle camere da letto. La struttura è circondata da ampi spazi
esterni, uno fronte strada, con un grande giardino terrazzato e gazebo attrezzato, uno sul retro, con un ampio parcheggio contiguo ad un piccolo giardino chiuso da un bosco.

Le camere singole o doppie, includono servizi igienici dotati di tutti gli accessori necessari per una comoda e sicura fruizione degli stessi. Essi sono prevalentemente illuminati e ventilati con finestre all’esterno e comunque dotati di illuminazione artificiale mentre l’areazione degli ambienti avviene mediante idonea apparecchiatura. In prossimità della doccia e del wc è previsto il campanello d’allarme.

La struttura è in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di edilizia, igienico-sanitaria, prevenzione incendi, condizioni di sicurezza degli impianti, barriere architettoniche, prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Dettagli

Reception

Centralino telefonico e sistema d’allarme

Stanza per le attività organizzative e gestionali e accoglienza

Posta al piano terra, dove incontrare privatamente gli ospiti ed eventualmente i loro familiari

Bar attrezzato con bancone e ampia sala da pranzo

Posta al piano terra, dove incontrare privatamente gli ospiti ed eventualmente i loro familiari

2 Sale polivalenti

per le attività socio-ricreative, per la lettura, l’ascolto della musica e il tempo libero con divani e poltrone, televisore, tavoli per le attività, postazione con collegamento internet

Cucina

Il locale cucina è sito al piano terra ed è riservato alla preparazione e al confezionamento dei pasti

Lavanderia

Locale esterno sul retro dello stabile per il carico/scarico della biancheria

Locale Infermeria

Situato al primo piano destinato alle visite mediche e dotato di una finestra molto luminosa  Il locale è attrezzato con un armadio con relativa chiusura di sicurezza per i medicinali. È presente una cassetta di pronto soccorso, una scrivania, un divanetto, una bilancia pesa persone con statimetro e un lavandino. Il locale custodisce le cartelle socio sanitarie degli ospiti

Guardaroba

Al piano vi sono armadi a muro da destinare a guardaroba

Spogliatoio per il personale

Bagno al piano terra con anti bagno sufficientemente ampio

10 camere singole

Tutte con bagno interno:

  • al 1° piano 4 vista lago con terrazzo, 2 sul retro senza balcone
  • al 2° piano 4 sul retro con balcone

7 camere doppie

Tutte con bagno interno:

  • al 1° piano 1 vista lago con terrazzo, 1 sul retro grande senza balcone,
  • al 2° piano 5 vista lago con balcone.

Dotazione camere

Tutte con bagno interno

Letto, comodino personale, armadio personale, scrivania, sedia, poltroncina, telefono, luce d’emergenza, sistema di chiamata collegato con il centralino, bagno interno con campanello allarme, TV, aria condizionata.

Comune di Trevignano

Trevignano Romano fu un importante insediamento etrusco, come testimoniano le numerose necropoli che si estendono per circa tre chilometri alle spalle dell’odierno abitato, che hanno restituito interessanti reperti oggi conservati presso il Museo civico Archeologico.

Nel 387 a.C. con la conquista di Veio e Caere, il territorio Sabatino passò sotto il controllo dei Romani, i quali vi costruirono numerose ville. Quella che più è legata alla Storia di Trevignano è la dimora della Gens Trebonia che, secondo alcuni, determinò il cambiamento del nome di Sabate in Trebonianum da cui deriva l’attuale Trevignano.

Ricca di questo suo passato, oggi Trevignano accoglie il visitatore con il suo pittoresco borgo medievale e un bel lungolago alberato. Pittoresco paese che sulla sponda settentrionale del lago di Bracciano, poche decine di chilometri a nord di Roma. Costruito su una rupe di lava leucitica, il paese è situato all’estremità di un piccolo golfo, cratere secondario di un antico vulcano.

Conserva un pregevole piccolo borgo medievale e offre un bel lungolago alberato che si estende per circa 3 km, con molti bar e ristoranti in vista del lago. Trevignano Romano si trova nella cosiddetta “Tuscia romana” ed è un centro ideale per gite in una regione di alto interesse turistico, artistico e naturalistico. Trevignano è insignita, come località turistica dei prestigiosi riconoscimenti: “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano e “Bandiera Blu”.

Galleria fotografica

Contattaci