+39 069999046
info@casasabate.it

Blog

I disturbi di deambulazione negli anziani

casa risposo a trevignano

Nel corso degli anni le persone anziane hanno difficoltà a camminare, alzarsi dalla sedia, girarsi e chinarsi, sono tutti gesti molto importanti ed essere in grado di muoversi autonomamente è una grande fortuna per chi riesce ancora a farlo, ma in caso contrario ci sono le case di riposo che con personale qualificato aiutano con le terapie adeguate gli anziani. Bisogna anche tenere presente che esistono delle normali variazioni della deambulazione che sono  correlate all’età, quindi alcuni tratti della deambulazione cambiano naturalmente con l’avanzare dell’età.

La velocità di deambulazione nell’anziano:

una cosa fondamentale da sapere è che la velocità di deambulazione rimane all’incirca la stessa fino all’età di 70 anni, da qui in poi subisce un certo rallentamento. La velocità di deambulazione rallenta perché gli anziani fanno passi più corti. Una delle motivazioni più probabili dell’accorciamento del passo è la debolezza dei muscoli del polpaccio.

 

La postura di deambulazione nell’anziano:

la postura della deambulazione invece varia solo di poco con l’avanzare dell’età. Gli anziani camminano in posizione eretta, senza piegare il busto in avanti. Gli anziani camminano con una maggiore rotazione del bacino verso il basso e con una maggiore curvatura della parte bassa della schiena. Gli anziani in molti casi camminano con le gambe ruotate lateralmente, ciò è dovuto in molti casi alla perdita di rotazione interna dell’anca o al fine di aumentare la stabilità. 

 

Quali sono le alterazioni anomale della deambulazione nelle persone anziane?

Esistono numerose patologie che possono contribuire a una deambulazione disfunzionale. Ecco quali sono le più comuni:

asimmetria: il corpo di un soggetto sano si muove in modo simmetrico durante la deambulazione.  Se un soggetto ha costantemente un problema di simmetria mentre cammina, spesso la causa è lo zoppicamento causato da una caviglia dolorante, se la mancanza di simmetria non è evidente, la causa può essere un problema cerebrale o l’uso di determinati farmaci.

Difficoltà di avvio o di prosecuzione della deambulazione: gli anziani possono avere difficoltà a iniziare o continuare a camminare. Quando iniziano a camminare, può sembrare che restino  incollati al pavimento, in genere perché non spostano il peso su un piede per consentire all’altro piede di muoversi in avanti.

Retropulsione: la retropulsione avviene quando un soggetto fa intenzionalmente un passo all’indietro quando cerca di iniziare a camminare o quando cade all’indietro durante la deambulazione. 

Piede cadente che è: la difficoltà a sollevare la parte anteriore del piede a causa della debolezza o della paralisi dei muscoli coinvolti. Le dita dei piedi si trascinano quando il soggetto compie un passo. Per evitare di intrappolare l’alluce, i soggetti con piede cadente possono sollevare la gamba più in alto del normale durante il passo.

Passo breve: il passo breve può essere causato dalla paura di cadere o da un problema nervoso o muscolare. La gamba con il passo breve è generalmente quella sana, e di solito il passo breve è dovuto a un problema durante la fase di appoggio della gamba opposta.

Aumento dell’ampiezza del passo: con la diminuzione della velocità di deambulazione, aumenta leggermente l’ampiezza del passo. Un’andatura con base ampia può essere causata da una malattia delle ginocchia, delle anche o del cervelletto.

Circonduzione: i soggetti con debolezza muscolare pelvica o difficoltà di flessione del ginocchio possono muovere i piedi ad arco piuttosto che in linea retta quando camminano in avanti. Il movimento ad arco è definito circonduzione.

Inclinazione in avanti: l’inclinazione in avanti durante la deambulazione può verificarsi nei soggetti con cifosi. 

Festinazione: aumento progressivo della velocità del passo.

Inclinazione del tronco: un soggetto con il tronco inclinato lateralmente potrebbe compensare il dolore articolare dovuto ad artrite o a piede cadente.

 

In cosa possono essere utili in questo caso le case di riposo o le rsa?

In molti casi per la prevenzione di alcune patologie, in altri casi invece sono da supporto per le cure nei pazienti con patologie pregresse. È fondamentale seguire in qualità di ospiti anche dei percorsi specifici di attività fisica i quali aiutano a mantenere la mobilità e a ciò bisogna sempre associare una passeggiata. Inoltre in alcuni casi vengono prescritti degli esercizi di equilibrio da seguire con l’aiuto degli operatori sanitari.

 

In questo articolo abbiamo visto quali sono i disturbi di deambulazione negli anziani.

 

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ora sui canali social.

 

Post a comment