+39 069999046
info@casasabate.it

Blog

Quali esercizi possono stimolare la mente degli anziani?

casa risposo a trevignano romano

Nel corso degli anni ogni corpo, anche il più curato perde elasticità, di questo cambiamento ne risente molto anche il cervello il quale perde parte del suo sistema cognitivo e percettivo, ciò influenza molto anche la memoria. Ciò che ci si chiede è se esistono dei metodi per poter rimandare questo procedimento oppure contrastarlo completamente? Ecco alcuni semplici consigli da seguire per restare in forma anche negli anni.

 

Quali sono gli esercizi da fare per stimolare la mente degli anziani?

Ecco alcuni consigli:

  • vita sana (ridurre il fumo, evitare un eccessivo consumo di carne e uno stile di vita sedentario)
  • consigliate invece le passeggiate
  • chiacchierate con gli amici
  • una buona lettura e scrivere tanto

Vivere bene e a lungo in molti casi dipende dalla genetica, ma aiutare il proprio corpo a restare in salute è un compito quotidiano.

Negli anziani la prima memoria a decadere è quella a breve termine, ricordando invece con molta lucidità e nitidezza eventi accaduti molto tempo fa.

Molti psicoterapeuti consigliano proprio una vera ginnastica mentale. In cosa consiste questo processo? Dare alle persone anziane dei compiti che obblighino la persona a far lavorare la memoria a breve termine. Consigliati sono i giochi enigmistici o qualunque compito mentalmente impegnativo. Allenare la mente fa bene anche per allontanare il rischio di Alzheimer.

 

Ecco alcune tecniche per allenare la memoria degli anziani:

  • Leggere: libri e giornali, infatti l’idea stessa di avere degli impegni quotidiani o degli interessi comporta un allenamento costante per il cervello.
  • Ascoltare musica: la musica risveglia sensibilità ed emozioni, in automatico si attivano i ricordi del passato ma anche quelli presenti.
  • Avere degli hobby e tenere la mente occupata: ciò crea degli stimoli e non li fa sentire mai annoiati e soli.
  • Risolvere rebus, rompicapi o parole crociate: il cervello è come un muscolo deve essere allenato per non perdere la sua funzionalità.
  • Parlare ed avere relazioni sociali: può essere un esercizio efficace per il miglioramento della memoria.

In alcuni anziani è stato studiato che ricordano le parole meglio dopo aver svolto esercizi per la memoria, anche se gli stessi miglioramenti si ottengono dopo una semplice conversazione tra amici.

Quali sono gli altri esercizi da fare da soli o in compagnia?

  • Scacchi e dama: in questa tipologia di giochi il cervello deve effettuare uno sforzo positivo per sfidare qualcuno in una partita.
  • Studiare le lingue straniere: il linguaggio è collegato al cervello. Quando si va un po’ avanti con l’età, apprendere una nuova lingua o apprendere nuove parole aiuta a potenziare le capacità intellettive e di memoria.
  • Studiare: uno degli obiettivi dell’ Università della Terza Età era l’inclusione sociale, ma non solo lo studio aiuta la mente, evita il decadimento delle capacità cognitive e favorisce momenti di incontro e socializzazione.
  • Memoria visiva: anche l’occhio contribuisce sulla mente. Allenare la memoria visiva ha un impatto sull’elasticità mentale. Come ci si può allenare in questo caso? Associando nomi e volti, memorizzare un’immagine e provare a ricostruirla senza averla davanti.
  • Memorizzare: un buon esercizio può essere quello di cercare di ricordare numeri di telefono senza ricorrere per forze alla rubrica o al cellulare.
  • Giochi di memoria con le carte: questo gioco consiste nel mettere delle carte scoperte in tavola, farle osservare per qualche momento e poi coprirle e chiedere alla persona di trovarle stimolando la memoria visiva.
  • Giochi di gruppo: si possono descrivere dei film famosi e chiedere quali erano gli attori protagonisti. Oppure delle canzoni e chiedere chi era il cantante.
  • Gioco dei mimi: imitare delle canzoni, film o titoli dei libri.

Questi esercizi o giochi devono essere ideati e realizzati in base alle condizioni in cui vertono gli anziani. Ogni persona predilige delle attività scartandone altre, la cosa fondamentale è tenersi attivi sempre.

 

In questo articolo abbiamo visto quali esercizi possono stimolare la mente degli anziani.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo ora sui canali social.

Post a comment