+39 069999046
info@casasabate.it

Blog

Progetto di animazione in Casa Sabate

Nel luglio del 2015 ha avuto inizio la piacevole esperienza in Casa Sabate. Il percorso maturato fino ad oggi ha permesso di porre delle basi di supporto di specifiche stimolazioni atte a risvegliare stati di interesse e partecipazione degli ospiti. La continua ricerca creativa di temi proposti e vissuti insieme, ha creato una comunicazione rilassata e naturale rispondendo alla reale esigenza di consolidare lo spirito di appartenenza alla comunità interna.

Avendo chiaramente presente lo scopo di Casa Sabate , che nella sua presentazione pubblicitaria ben riassume i sui principi: “In risposta alla solitudine e alla fragilità fisica, Casa Sabate, è un luogo accogliente e confortevole dove trovare un sostegno e un sollievo. Un luogo di promozione del benessere, della salute e della dignità delle persone anziane per sentirsi protagonisti e risorsa per sé e per gli altri. Un luogo dove ogni persona è libera di scegliere come trascorrere il suo tempo in compagnia o in solitaria nel pieno rispetto dell‟indipendenza di chi sceglie di vivere in Casa Sabate.”, è possibile proporre attività diversificate con l‟intento di intraprendere un viaggio di contatto con l‟aspetto longevo dell‟essere anziano.

Per accompagnare, supportare ed allietare le giornate dei nostri ospiti vengono svolte diverse attività per il tempo libero, organizzate dall’educatore/animatore al fine di stimolare le funzioni cognitive, anche le più assopite, per mantenere vivi gli interessi e capacità relazionali. Ciò avviene in modo personalizzato rispetto al profilo clinico, cognitivo-comportamentale e funzionale del singolo ospite, integrato nella vita di comunità e di gruppo. Ogni singolo incontro ha l’obiettivo di migliorare la socializzazione e sviluppare i rapporti interpersonali, sviluppare nuove abilità e nuovi interessi , valorizzare il protagonismo e l‟autostima, stimolare la memoria, l‟attenzione e la comprensione, mantenere sveglie le capacità cognitive e logico-matematiche, aprirsi al dibattito e allo scambio di idee, riconoscere e superare la passività, educare ad accettare le regole ed esprimere emozioni, sentimenti e ricordi. Il dare ed il ricevere riflettono una maggiore armonia di scambio in equilibrio, grazie alla chiave di apertura dello spirito di „giocare insieme‟.

Tali obiettivi creano le basi per un’intima complicità capace di tenere insieme lo spazio comune per un buon andamento dell‟intero nucleo. L’ospite in questo modo si sente stimolato nella partecipazione ad attività collettive così come l’operatore ha moda di riscoprire e valorizzare quel senso amorevole racchiuso nel proprio lavoro. La semplice osservazione delle singole esigenze, diventa parte integrante di un processo che facilità la comunicazione e mette radici per un reale ascolto dove le valutazioni oggettive si mescolano alla richiesta di cura, attenzione e amore indispensabili a quel tipo di longevità che ognuno di noi si augura di poter raggiungere e vivere pienamente.

Qui di seguito, nel dettaglio i tipi di attività che attualmente si svolgono in Casa Sabate accompagnati da nuove idee di laboratori ancora da realizzare.

Laboratori creativi già nati
– Esprimiamo la personalità attraverso il disegno e le sue tecniche
– Incontriamo la storia dell‟arte giocando al pittore
– Modelliamo l‟argilla per prendere contatto con la natura
– Creiamo oggetti utili con il decoupage e altre attività manuali
– Ci rilassiamo e ci distendiamo nella magia dei colori e dei Mandala
– Accogliamo le feste preparando addobbi
– Prepariamo tisane per il benessere di tutti
– Facciamo un puzzle insieme

Laboratori creativi in gestazione
– Cuciamo, ricamiamo per progetti di solidarietà
– Cuciniamo la tradizione da condividere e gustare insieme
– Incontriamo i bambini per creare qualcosa insieme

Laboratori culturali già nati:
– Ripercorriamo la storia attraverso immagini ed emozioni
– Ci interessiamo alle invenzioni e alla loro influenza culturale e sociale
– Esploriamo il mondo del teatro attraverso le sue forme
– Leggiamo e ascoltiamo poesie, racconti di altri luoghi, aforismi e citazioni che creano un dibattito aperto
– Riassaporiamo il piacevole gusto della commedia dell‟arte
– Giochiamo con le parole, i modi di dire , proverbi, gli aneddoti ritrovandone l‟etimologia
– Celebriamo le giornate importanti che si susseguono nel calendario
– Guardiamo vecchi film insieme
– Componiamo una poesia collettiva
– Riascoltare antiche canzoni e bella musica stimola il buon umore
– Leggiamo insieme i testi della nostra infanzia
– Spettacoli musicali
– Che cosa succede nel mondo? Lettura del giornale insieme
– Andiamo a cinema! Rassegna tematica film d‟autore
– Cartellone proiezione periodica

Laboratori culturali in gestazione:
– Laboratorio teatrale… primi passi verso l‟improvvisazione
– Un thè in biblioteca. Lettura di piccoli brani e scambi tra i partecipanti

Laboratori ludici e di svago già nati:
– Cantiamo insieme tra le note musicali della giovinezza
– Indovina la canzone del Musichiere
– Giochiamo con gli indovinelli, i colmi, anagrammi, acrostici, fiabe e leggende, battute umoristiche celebri, cruciverba,
– Giochi di memoria, giochi visivi per l‟immaginazione
– Esercizi percettivo-spaziali

Laboratori ludici e di svago in gestazione:
– Mi iscrivo al torneo di scacchi, dama, bridge, scala quaranta, burraco, scopone scientifico.
– Se non sai giocare a carte vieni che t‟insegno
– Meditiamo insieme. Percorso di rilassamento per corpo, mente e spirito
– Oggi piccola gita fuori porta
– Pomeriggi danzanti
– Mini spettacoli teatrali con marionette

Da tale premessa è chiaramente visibile l‟interesse a fare sempre di più e sempre meglio per rendere esecutiva e funzionale la “qualità” dei molteplici servizi offerti dalla struttura nelle specifiche figure professionali presenti al suo interno.