+39 069999046
info@casasabate.it

Blog

Le chiavi per migliorare l’autostima degli anziani

casa risposo a trevignano romano

Se sei giunto o giunta all’interno di questa pagina è perché ti stai prendendo cura di una persona anziana e vuoi sapere come aiutarla a migliorare la sua autostima.

Si sa che purtroppo molte persone con il passare del tempo tendono ad annullarsi emotivamente e a volte cedono nella trappola di una vera e propria solitudine depressiva. 

Perché si perde la propria autostima? 

I fattori secondo i quali un individuo perde la sua autostima possono essere tanti, ad esempio:

  • La perdita improvvisa di un affetto significativo per la sua vita;
  • Una malattia invalidante;
  • Una vita sedentaria e con pochi stimoli esterni;
  • Frequentazione di ambienti sociali poco stimolanti e con un’accesa propensione alla negatività. 

 

Come abbiamo visto le cause per le quali una persona (a maggior ragione se anziana) può perdere la sua autostima, sono davvero tante. C’è da dire che, purtroppo oggi la nuova società sta soffrendo molto e zoppica quando si tratta di prendersi cura di persone vulnerabili. 

La vita frenetica offre poco spazio alla cura degli anziani

Il caos della vita frenetica orientata principalmente al raggiungimento dei propri successi professionali mette in secondo o addirittura in terzo piano lo spazio da dedicare alle persone anziane che invece avrebbero tanto bisogno di sentirsi libere di esprimere ancora di più le proprie opinioni agl’altri e “con” gli altri.

Detto ciò, se hai il desiderio di migliorare l’autostima di un tuo genitore o un parente nonostante la sua età matura ti suggeriamo di leggere i nostri cinque suggerimenti

 

Aiuta l’anziano a essere più autonomo nelle scelte e nelle cose da fare 

Il suggerimento è di non stare troppo appiccicato all’anziano. Ovviamente egli ha bisogno delle tue cure ma non deve sentirsi impotente e incapace di svolgere una vita autonoma come lo faceva un tempo. Lascialo libero nelle scelte e se ha voglia di fare qualcosa, lascialo osare. 

 

Non sottovalutare le sue opinioni 

Quando le persone anziane parlano, esprimono agli altri le proprie opinioni. Tendenzialmente però non è data loro la giusta importanza. Questo non fa altro che sopprimere la propria autostima irrigidendo molto la loro voglia di socializzare e il desiderio di rapportarsi con gli altri. 

 

Cura la loro immagine estetica e rispetta la loro personalità 

Prendersi cura di una persona anziana migliorando la sua autostima significa anche e sopratutto aiutarla a sentirsi bella, proprio come lo faceva un tempo. Inoltre, non bisogna mai dimenticare di aiutarla a esaltare i tratti distintivi della sua personalità. 

 

La mente e il corpo devono essere sempre attivi

I latini dicevano “mens sana in corpore sano” proprio perché sapevano bene che il benessere si raggiunge solo se il corpo e la mente si muovono. Attività fisica e allenamento intellettuale/mentale sono gli ingredienti perfetti per mantenere alto il livello di autostima degli anziani. 

 

Aiutali a socializzare

Siamo animali sociali, lo diceva Aristotele e lo afferma ancora oggi la scienza. L’essere umano non può vivere una vita in solitudine ma ha sempre bisogno dell’altro per vivere bene e per riconoscersi. Anche se i rapporti sociali a volte possono apparire contrastanti con la propria personalità, non bisogna dimenticarsi che è proprio a partire dalle sfide che nascono le migliori cose. 

 

 

In conclusione

Abbiamo affrontato il tema dell’autostima proprio perché sappiamo bene che gli anziani non hanno mai perso la loro voglia di vivere. Sappiamo anche che, solo se qualcuno aiuta loro a ritrovare se stessi, la loro vita di sicuro prenderà un’altra forma. 

   

Continua a leggere e a seguire le pagine del nostro blog.

Post a comment