La mission
Le finalità principali della Casa di Riposo sono volti a contrastare i generali processi di regressione nell’anziano, migliorarne la qualità di vita mettendo a disposizione un luogo dove vivere serenamente e mantenere, più a lungo possibile, il benessere fisico, psichico e sociale.
Le Caratteristiche metodologiche del progetto prevedono la ricerca del giusto equilibrio tra accudimento e condivisione del quotidiano, tra mantenimento e stimolo dell’autonomia e delle capacità decisionali e operative.
Questo si traduce nel pensare ed attuare iniziative che diano ai nostri Ospiti la certezza della possibilità d’azione, di relazione e di impegno nella realizzazione di un piano d’intervento personalizzato.
Caratteristiche
Concerti e spettacoli musicali
Attività ludico ricreative
Eventi sociali
Progetti Intergenerazionale
Attività sul territorio
Maggiori dettagli
La MISSION e gli OBIETTIVI principali della Casa di Riposo sono:
- Offrire un ambiente a dimensione di persona anziana, uomo o donna, che accolga le fragilità dell’età senza rassegnazione, puntando l’attenzione alla qualità della vita e della tutela della salute dell’Ospite
- Promuovere la partecipazione e il coinvolgimento dell’Ospite e della sua famiglia nella costruzione di un rapporto umano il più possibile personalizzato per garantire interventi mirati, secondo un approccio globale alla persona, un’assistenza qualificata e continuativa in stretta collaborazione anche con i servizi del territorio
- Rafforzare la rete affettiva e sociale della persona anziana con la famiglia favorendo il mantenimento e il miglioramento dei rapporti sociali vecchi e nuovi
- Stimolare le capacità cognitive e relazionali degli ospiti con attività in struttura e nel territorio partendo dalla capacità di riconoscere i loro bisogni, di approntare strumenti e metodologie d’intervento in grado di far fronte alle necessità in tempo reale
- Integrare, attraverso la collaborazione con gli Enti Pubblici, la sinergia e il lavoro di rete con il Terzo Settore. Il nostro impegno sarà finalizzato all’eliminazione delle forme di esclusione e di emarginazione sociale
- Realizzare servizi alla persona con un atteggiamento di dialogo e di ascolto nei confronti delle persone con le quali si instaura una relazione. Questo atteggiamento è una caratteristica irrinunciabile per la valorizzazione delle risorse e delle capacità di ciascuno
- Garantire la formazione continua del personale per rivalutare la preparazione professionale del singolo e stimolare la collaborazione all’interno del gruppo di lavoro
- Rispettare le caratteristiche e i ritmi di vita abituali degli ospiti