+39 069999046
info@casasabate.it

Blog

 Gli Effetti psicologici del Coronavirus sugli Anziani

anziani coronavirus

La Pandemia che ha colpito tutto il mondo negli ultimi mesi ha portato a un grande cambiato di abitudini nella maggior parte delle persone. A risentirne maggiormente di questo cambiamento sono gli anziani, i quali abituati alla loro routine quotidiana si sono ritrovati in un situazioni di disagio anche a livello psicologico.

Gestire la quotidianità con cambiamenti lenti ma allo stesso decisi per la tutela della propria salute è un compito che molti operatori nelle case di cure per anziani hanno dovuto imparare a gestire per tutelare gli anziani presenti

L’emergenza Covid purtroppo ha colpito duramente la fascia degli anziani in quanto la letalità del virus aumenta con l’avanzare dell’età, e proprio per questo la tutela nei loro confronti è raddoppiata.

Gli anziani affetti da patologie sono stati quelli maggiormente tenuti cautelati per scongiurare qualsiasi possibilità di contagio. Tutto questo però ha avuto anche degli effetti, causando maggior difficoltà nel sostenere rapporti interpersonali con parenti e amici. Ciò ha portato all’insorgere di malumore, stress, malinconia, solitudine e anche depressione.

Nell’era della tecnologia però molti anziani, hanno potuto godere della vicinanza dei loro cari tramite i dispositivi con collegamenti a i social più in voga del momento. In questo caso è stato possibile per loro avere un contatto con amici e parenti più stretti.

Le case di cura sono state considerate negli ultimi mesi come un luogo sicuro per gli anziani in quanto sono stati seguiti in modo preciso e puntuale per le cure fisiche ma anche a livello psicologico in  modo da non incorrere in malesseri. L’ambiente presente nelle strutture permette agli anziani di mantenere rapporti con altri coetanei evitando così l’isolamento, grazie anche al supporto del personale specializzato.

Come gestire al meglio effetti psicologici del Coronavirus sugli Anziani

  • Programmare una routine: impostare degli orari specifici per il sonno, la veglia, il cibo, le attività da svolgere, i contatti sociali tramite telefono e computer, leggere un libro, ascoltare le notizie in tv.
  • Rimanere attivi a livello cognitivo: fare cruciverba, giochi da tavolo, impegnarsi in cucina, giardinaggio e ascoltare musica.
  • Esercizio: passeggiare nei giardini della struttura, fare dei piccoli esercizi in base alle attività motorie stabilite dal medico della struttura o praticare anche la meditazione.

 

Sostenere gli anziani in questo momento difficile è davvero importante, in modo da aiutarli a superare ansia e paura dopo la fase di isolamento o al termine della quarantena. Ogni struttura per anziani è dotata di personale altamente qualificato che non farà mai sentire soli nessun anziano presente in struttura dando loro tutte le attenzioni e le cure che meritano per vivere sereni e felici.

In questo articolo abbiamo visto gli Effetti psicologici del Coronavirus sugli Anziani

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo ora sui canali social.

Post a comment