Sono numerose le strutture come case di cura, di riposo o RSA, che nel corso degli anni si sono riconvertite al loro interno per poter ospitare anziani che necessitano di terapie specifiche di riabilitazione dopo una caduta, un intervento o soltanto in quanto anziane per mantenere le articolazioni attive.
Quali sono le attività o le terapie indoor proposte nelle strutture?
La più ricercata dagli anziani è la Musicoterapia, segue la Pet Therapy, e innovativa e molto utilizzata negli ultimi anni la Green Therapy. In struttura la quotidianità viene resa più allegra grazie alle numerose attività a disposizione, le quali vengono erogate con grande rispetto delle necessità fisiche e psicologiche dell’ospite. Lo scopo di ogni attività è quello di acquisire con il tempo un percorso verso la riconquista della normalità e vivere la vita con più serenità. Ogni terapia, partendo da quella assistenziale per finire a quella fisioterapica o ricreativa, sono state pensate partendo dalla sicurezza dell’anziano, soprattutto oggi durante la pandemia, attuando il giusto distanziamento è possibile svolgere delle attività singolarmente o in piccoli gruppi. La fisioterapia viene svolta in modalità individuale, ma restano dei momenti di condivisione come i pasti, i quali vengono normalmente serviti nelle sale pranzo comuni oppure possono essere serviti qualora richiesto anche al piano o in camera.
Cosa s’intende per allenamento indoor?
Sono tutti quegli allenamenti svolti al chiuso, ad esempio una piccola passeggiata può essere prevista all’interno della struttura tramite l’utilizzo del tapis roulant, il quale presenta molteplici vantaggi come ad esempio: l’allenamento senza stop forzati o rallentamenti dovuti a ostacoli sul percorso il tutto mantenendo un’andatura costante per tutto il tempo impostato in base alle proprie esigenze fisiche. Grazie al pannello di controllo è possibile impostare le condizioni di camminata che si preferiscono: durata, ritmo e inclinazione. Ovviamente ogni persona viene seguita con grande attenzione e cura da un fisioterapista.
Il servizio di fisioterapia offerto nelle strutture viene istituito per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle principali problematiche ortopediche e neurologiche che nel corso degli anni possono prendere sempre più spazio nelle persone anziane. Un fisioterapista sarà a disposizione per un check-up costante in modo da valutare le problematiche e stabilire il percorso di cura e riabilitazione più indicato.
Le persone anziane hanno bisogno di attenzioni in modo costante e allo stesso tempo hanno necessità di socializzare e di essere coinvolti in attività ludiche, cercando di stimolare il loro interesse coinvolgendoli dal punto di vista sociale. Il ballo è anche una delle attività più piacevoli per le persone anziane e allo stesso tempo è visto anche come riabilitativo a livello psicologico in quanto all’interno delle strutture si può creare un programma ludico che li coinvolga facendoli sentire ancora vivi e attivi.
È fondamentale prestare attenzione a come si propone l’attività, enfatizzando il divertimento e il piacere che si crea dallo svolgere quell’azione ci sarà maggiore adesione da parte dell’ospite. Inoltre, bisogna evitare di far durare l’attività per più di venti minuti e ai primi segni di affaticamento bisogna subito interrompere ciò che si sta facendo.
Stimolare l’interesse delle persone anziane e coinvolgerle dal punto di vista sociale è il corretto modo per lasciar vivere loro la senilità piacevolmente.
Post a comment